CAPO VERDE – Comincia domani 19 marzo e prosegue fino a venerdì 22 il primo Forum internazionale sulla Scarsità dell’acqua in agricoltura, organizzato a Capo Verde in collaborazione con il ministero italiano delle Politiche agricole, alimentari forestali e del turismo (Mipaaft)e dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’agricoltura (FAO).
Al centro dei lavori dell’evento figurano temi come la gestione sostenibile dell’acqua nelle pratiche agricole, l’importanza di ecosistemi salutari, l’identificazione di bisogni specifici e di azioni adatte ad affrontare la drammatica e crescente carenza idrica, non solo in agricoltura.
Obiettivo del Forum è identificare soluzioni pratiche e innovative per risolvere il problema della scarsità di acqua in agricoltura in condizioni di cambiamento climatico, oltre che di illustrare buone pratiche per affrontare e trasformare tale minaccia in una opportunità per lo sviluppo sostenibile e la sicurezza alimentare.
L’Italia sarà rappresentata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) in qualità di focal point insieme ai principali enti di ricerca ed istituzioni con competenza in materia (ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo-AICS, ENEA, ISPRA, CIHEAM e CNR)
L’evento coinciderà con le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua istituita dalle Nazioni Unite e al quale è stato attribuito, per il 2019, il tema ‘Leaving no one behind’.
Per approfondire è possibile consultare la pagina internet dedicata.