KENYA – La Fondazione RES4Africa, su richiesta dell’Ambasciata d’Italia in Kenya, ha organizzato un seminario alla Strathmore University a Nairobi intitolato “Energia rinnovabile in Kenya: sbloccare gli investimenti, l’innovazione e la ricerca”.
A segnalarlo è stata la stessa fondazione, precisando che il seminario ha visto la partecipazione di oltre 250 tra rappresentanti del settore privato, dell’accademia, di organizzazioni internazionali, di istituzioni pubbliche keniane e aziende italiane per discutere temi legati alle innovazioni nel settore delle energie rinnovabili in Kenya e in Africa.
Secondo i dati resi noti, grazie alla diffusione delle tecnologie legate alle fonti rinnovabili il Kenya ha registrato negli ultimi anni uno degli aumenti più rapidi dei tassi di elettrificazione nel continente e oggi circa il 75% della popolazione gode dell’accesso all’elettricità.
Tra i partecipanti al dibattito di alto livello tra settore pubblico e privato si segnalano in particolare gli interventi del ministro dell’Energia keniano Charles Keter e dell’Ambasciatore italiano a Nairobi, Alberto Pieri.
“Sono già passati quattro anni da quando RES4Africa ha lanciato il suo programma per il Kenya – ha detto Roberto Vigotti, segretario generale di RES4Africa – è incredibile notare i notevoli progressi compiuti dal Paese per sbloccare il suo potenziale di energia rinnovabile. Oggi siamo lieti di partecipare a questa discussione con le principali istituzioni del Paese, che dimostrano la forte relazione che lega le esperienze keniane e italiane nella diffusione delle energie rinnovabili, dell’innovazione e della ricerca”.