Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo è il titolo di un webinar in programma venerdì 22 gennaio 2021, dalle 18.00 -19.30. L’iniziativa è organizzata dall’Ong Tamat in collaborazione con l’Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo e il gruppo editoriale Internationalia (InfoAfrica, Africa Rivista, Africa e Affari); prevista la presenza tra gli altri della vice ministra degli Esteri italiana Emanuela Del Re che parlerà delle Strategie di cooperazione in Mali e Burkina e del ruolo delle diaspore e delle comunità di base in un’ottica di sviluppo.
Questi gli altri temi che saranno affrontati: Sahel, confine Sud dell’Europa? A cura di Nicola Pasini, Fondazione ISMU – Università degli Studi di Milano; La crescente minaccia jihadista a cura di Lori-Anne Théroux-Bénoni dell’institute for Security Studies (ISS) – direttrice dell’Ufficio Regionale per l’Africa Occidentale, il Sahel e il Bacino del Lago Ciad; Burkina Faso, tra terrorismo, resilienza e sete di riscatto con Denisa Savulescu, cooperante, responsabile del progetto Rasad; la sicurezza alimentare per lo sviluppo economico e sociale a cura di Piero Sunzini, Direttore di Tamat Ngo.
Si parlerà anche del tema della pandemia di coronavirus nel Sahel, dell’eredità di Thomas Sankara e di come convivere con l’insicurezza e costruire la stabilità. Analogie e differenze tra la situazione in Burkina Faso e in Mali, a cura di Mahamoud Idrissa Boune Presidente dell’alto consiglio dei Maliani d’Italia.
L’iscrizione all’evento è libera previa registrazione su www.tamat.org/sahel-frontiera-calda-dellafrica.