Quaderno Ferrovie: Un settore in crescita in tutti i mercati emergenti
Ferrovie e metropolitane vanno di pari passo con sviluppo economico e capacità di finanziare grandi progetti infrastrutturali. Anche per questo motivo, sono la cartina tornasole della reale crescita dei cosiddetti mercati emergenti.
In questo Quaderno – realizzato da Internationalia con il contributo della DGSP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – vengono passate in rassegna quattro aree geografiche che sono già o saranno presto motori di sviluppo e che dunque offrono spazi di manovra per l’intera filiera italiana delle infrastrutture ferroviarie.
Si parte con l’Africa subsahariana, regione che per il suo sviluppo demografico e per la presenza di economie ad alto dinamismo rappresenta un mercato già adesso e a maggior ragione nel prossimo futuro.
Si passa quindi a Nord Africa e Medio Oriente (Mena) con i paesi del Golfo che indubbiamente grazie alla forza delle rimesse derivanti dagli idrocarburi stanno dando impulso a notevoli opere infrastrutturali, in particolare nell’ambito della mobilità urbana.
Stesso discorso vale per l’America Latina, che dopo anni di crescita disordinata e di inurbamento ha ora bisogno di metropolitane e tranvie oltre che di ferrovie ad alta velocità.
L’ultima sezione è dedicata ai paesi del sud-est asiatico (Asean), dove la spinta per una maggiore integrazione politica si sta traducendo anche in progetti di connessione regionale.
In questo Quaderno:
Africa subsahariana (selezione notizie)
Nord Africa e Medio Oriente (selezione notizie)
America Latina (selezione notizie)
Sud-est asiatico (selezione notizie)