AFRICA – La Vice Ministra Emanuela Del Re ha aperto ieri a Milano i lavori dell’Italia Africa Business Week, evento internazionale che ha come obiettivo il rafforzamento delle relazioni commerciali e della cooperazione economica con il continente africano.
Del Re ha sottolineato la crescente importanza della dimensione degli affari nei rapporti tra l’Italia e l’Africa, sottolineando come “l’Italia ha rappresentato il terzo maggiore investitore” nel continente nell’anno 2016, prima tra i Paesi europei e le relazioni commerciali crescono con un tasso di incremento di gran lunga superiore a quello delle esportazioni nel resto del mondo.
Un volume di interscambio tra Italia e Africa – ha aggiunto Del Re -cresciuto di oltre il 10% tra il 2017 e il 2018, raggiungendo i 40 miliardi di euro nel 2018. “Le esportazioni sono cresciute del 3,3%, ammontando ad oltre 18 miliardi, e verso la sola area sub-sahariana queste hanno superato nel 2018 i 5,6 miliardi di euro, un incremento del 7,2% rispetto al 2017”.
La Vice Ministra ha ricordato il fondamentale contributo delle diaspore e l’impatto che esse hanno a livello economico, sociale, culturale e politico. “La diaspora – ha affermato Del Re – è oggi una grande risorsa. Gli stranieri residenti in Italia contribuiscono per 127 miliardi al pio italiano, pari all’8,6% del totale”.
Nell’occasione, la Vice Ministra ha incontrato il Ministro dell’Informazione, della Cultura e del Turismo della Somalia, Mohamed Abdi Hayir e il Ministro del Commercio, dell’Industria e dell’Artigianato del Burkina Faso, Harouna Kaborè. Nel contesto dell’evento Del Re è intervenuta alla presentazione dello Speciale Italia della rivista Jeune Afrique, che l’ha vista protagonista con una intervista sul ruolo dell’Italia nel continente.