AFRICA – Formazione: una parola di peso per un Continente in costante crescita e che di manodopera ne ha anche da rivendere, rispetto a Stati più industrializzati ma ormai esposti al rischio di una futura penuria di competenze con un rinnovo della forza lavoro interna insufficiente per garantire la continuità dei propri fabbisogni. I megatrend di sviluppo in Africa – ovvero la crescita demografica, la crescita economica e l’urbanizzazione – evidenziano tutti la necessità di garantire un lavoro a decine di milioni di giovani africani (si stima siano 30 milioni) che ogni anno si affacciano sul mercato, nonché di rafforzare la produttività e il processo di industrializzazione dei singoli Stati del continente per competere al livello globale.
La formazione tecnica e professionale e il suo ruolo per la trasformazione strutturale delle economie africane saranno al centro domani di una conferenza organizzata dal mensile ‘Africa e Affari’, che vedrà l’intervento, fra gli altri, del Vice Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri italiano, Roberto Colaminé, e un videomessaggio della Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re. La conferenza sarà seguita da una tavola rotonda alla quale parteciperanno i principali protagonisti del settore.
Per iscriversi clicca qui.