Una conferenza dedicata a Patrice Lumumba a 60 anni dalla sua morte: figura chiave della marcia che portò all’indipendenza della Repubblica democratica del Congo, di cui fu primo capo di governo, Lumumba sarà ricordato domani 26 gennaio a Roma dalla Società Geografica Italiana in una iniziativa organizzata anche in memoria dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, ucciso il 22 febbraio dello scorso anno a Goma, nell’Est del Congo.
Se come capo del governo del suo Paese Lumumba non ebbe modo di lavorare se non per pochi mesi prima di venire ucciso, la sua azione e il suo peso nell’ambito delle lotte per l’indipendenza e l’emancipazione dell’Africa è ancora oggi di attualità.
“Lumumba – scrive la Società Geografica Italiana (Sgi) in una nota – fu subito eletto dal sentimento popolare ad eroe e simbolo dell’intero Continente, espressione di una ricerca di indipendenza e di libertà senza compromessi e senza cedimenti. Il suo ricordo continua ad incontrare vasti e commossi consensi. Il valore del suo insegnamento politico ed umano resta straordinariamente attuale in Paesi ancora impegnati a difendere la loro identità culturale e la loro indipendenza politica ed economica”.
La conferenza sarà aperta da Rossella Belluso, Segretaria generale della Società Geografica Italiana e vedrà gli interventi di Giuseppe Mistretta, Vicedirettore generale e Direttore centrale per i Paesi dell’Africa Sub-Sahariana; Albert Tshiseleka Felha, Ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo in Italia, Paolo Sannella, già Presidente del Centro per le Relazioni con l’Africa della Sgi; Mario Scotognella, storico e curatore de Il Rapporto sul Congo di Roger Casement; Mario Giro, docente di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università Stranieri di Perugia. In video sono previsti gli interventi di Marie-Jeanne Balagizi, Coordinatrice del forum africane-italiane e presidente dell’Associazione delle donne africane in Italia; Georges Nzongola, storico e docente universitario e Ambasciatore del Congo presso le Nazioni Unite a New York; Laurent Gbagbo, storico e politico africano, già Presidente della Repubblica della Costa d’Avorio.
Qui di seguito il link per il collegamento Fai clic qui per partecipare alla riunione.
I lavori si svolgeranno in presenza e da remoto, secondo le prescrizioni sanitarie vigenti per accedere alla sede sociale è obbligatorio esibire il super green pass e indossare la mascherina FFP2.
Si ricorda che per partecipare in presenza è necessario prenotarsi al seguente indirizzo email: servizi@societageografica.it entro e non oltre il 25 gennaio alle ore 12.00, le prenotazioni saranno accettate nell’ordine di ricezione fino ad un massimo di 60 persone. [MS]