AFRICA – Riuniti a Roma per celebrare i dieci anni della Fondazione RES4Africa, diversi esponenti del settore energetico hanno auspicato e chiesto una maggiore collaborazione internazionale per aumentare gli investimenti nelle energie rinnovabili come priorità per il futuro.
A Roma, nella splendida cornice di uno storico palazzo di via Tomacelli, oltre 140 partecipanti e 30 relatori provenienti da tutto il mondo si sono riuniti in occasione di quella che è stata a tutti gli effetti una conferenza politica di alto livello per stabilire le priorità per accelerare la transizione dell’Africa verso l’energia pulita.
Il mondo si sta muovendo verso la decarbonizzazione entro il 2050 e i futuri percorsi energetici dell’Africa devono inserirsi in questa tendenza. “L’energia prodotta dalle tecnologie rinnovabili è accessibile, competitiva, veloce e scalabile, genera posti di lavoro, fornisce indipendenza energetica ed è sostenibile. Questo è ciò che è stato stabilito nell’ultimo decennio come opportunità per il prossimo decennio”, come ha sottolineato Francesco Starace in qualità di presidente di SEforALL e amministratore delegato di Enel. Per raggiungere un punto di svolta, sarà fondamentale consentire il finanziamento anticipato e ridurre i rischi per gli investimenti nelle energie rinnovabili. Mentre i Paesi africani definiscono i loro futuri percorsi energetici, sarà anche fondamentale creare quadri di riferimento per gli attori del settore privato per realizzare questi investimenti sul campo.
“Il mondo è cambiato radicalmente negli ultimi mesi e l’Africa ne sta pagando un prezzo elevato. La crisi energetica è stata dura per i consumatori: i trasporti, l’agricoltura e altre attività hanno risentito dell’aumento dei prezzi di gas e carburante. Per tutti questi motivi, ora più che mai, è importante investire nelle energie rinnovabili e diversificare”, ha dichiarato a sua volta la vice ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni.
In occasione di questo evento di alto livello, RES4Africa ha pubblicato la sua quinta pubblicazione di riferimento, Sustainable Electricity for a Prosperous Africa (Elettricità sostenibile per un’Africa prospera), che raccoglie i risultati di un decennio di impegno e azione. Il rapporto identifica le principali sfide della transizione energetica pulita in Africa e propone priorità condivise per le parti interessate, sulla base di una visione orientata al futuro di una possibile transizione basata sulle energie rinnovabili per l’Africa.
“La Fondazione RES4Africa, i suoi membri e i suoi partner sono convinti che la futura prosperità del continente dipenda dalla capacità di sfruttare il suo immenso potenziale di energia rinnovabile”, ha aggiunto Salvatore Bernabei, presidente della Fondazione RES4Africa e amministratore delegato di Enel Green Power and Thermal Generation. “Con questo importante anniversario, la Fondazione rinnova il suo impegno a collaborare con il settore delle energie rinnovabili, i partner internazionali per lo sviluppo, le autorità nazionali e locali e tutti gli stakeholder, per riuscire a fare di questo secolo quello della prosperità sostenibile dell’Africa”. [MS]